Tutti i bambini sono degli artisti, difficile è rimanerlo da grandi . Pablo Picasso
Ogni bambino con un colore in mano segue di l’impulso dare voce alle proprie emozioni, ai pensieri e stati d’animo che in quel momento desidera manifestare. Per i bambini il disegno è una delle prime forme di comunicazione, ancor prima di saper parlare e camminare, iniziando dallo scarabocchiare, colorare muri e pavimenti di casa, senza il pensiero del fare, ma con l’esigenza di dare voce al proprio mondo interiore. Con l’arteterapia il bambino può dare forma e colore al proprio sentire, ad esprimere con i colori e materiali ciò che a parole non riesce o fatica a dire. Molte volte i bambini e non solo faticano a dare un senso logico, a trovare parole giuste per definire gli stati d’animo che sentono. L’arteterapia aiuta a tracciare e a lasciare un segno tangibile, trovano spazio e forma paure o tensioni che vive e sostenuto dall’arteterapeuta trova modalità che lo aiutano a trovare risorse in sé, per superare eventi o difficoltà che sta vivendo.
Edith Kramer diceva che “l’arte non mente mai”, lei aveva una grande esperienza di arte e bambini, avendo lavorato nel ghetto di Praga, con i minori deportati, con i quali disegnava e stimolava a recuperare i loro sogni e la loro resilienza.
L’Arteterapia è uno strumento che utilizza il linguaggio artistico e le sperimentazioni con vari materiali, ogni percorso è pensato a seconda degli obiettivi, volto a valorizzare le capacità di ogni bambino, liberi di esprimersi e raccontarsi attraverso colori e immagini.
In un luogo dove c’è accoglienza, condivisione e comprensione, senza un giudizio estetico, dove poter depositare le proprie paure, ansie, fragilità, per poi riuscire a comprenderle, trasformarle, apportando più fiducia in sé e nelle proprie risorse. Dare forma e colore alle proprie emozioni aiuta a comprendere il proprio vissuto.
Nella stanza di arteterapia lo spazio è protetto, ogni bambino può esprimersi liberamente e arricchirsi con creatività in un clima di comprensione e privo di giudizio per approcciarsi alla vita con maggior comprensione di se stessi e delle proprie potenzialità.
- Laboratori per bambini in affido e adozione, individuali e di gruppo
- Laboratori di supporto nell’età dello sviluppo, nelle varie difficoltà relazionali, emotive e di apprendimento
- laboratori nelle scuole nel contrasto al bullismo e promozione del rispetto.
















